Guida, News, Piscine

Prepara la piscina Fuori Terra all’Inverno: come conservare la piscina d’Inverno

Manutenzione alla pisicna fuori terra per l''inverno

La guida completa per preparare la tua piscina fuoriterra all’inverno in arrivo. Scopri come fare la manutenzione della piscina prima di smontarla e ritirarla e i consigli pratici su come effettuare l’invernaggio della tua piscina fuoriterra, del liner e della pompa a sabbia.

Dopo una lunga estate, in cui la nostra piscina fuoriterra ci ha permesso di rilassarci e goderci il relax nel nostro giardino è arrivato il momento di smontare la piscina per poterne fare la manutenzione prima di ritirarla per la stagione fredda. Scopriamo insieme quale cosa significa fare la manutenzione della piscina, in base alla tipologia di piscina che si possiede.

Per permettere alla nostra piscina fuoriterra di sopravvivere indenne al lungo inverno è necessario effettuare una semplice, veloce quanto fondamentale manutenzione dei suoi componenti.

Prenderci cura della nostra piscina con struttura rigida o tubolare ci permetterà di ritrovarla all’arrivo dell’estate in perfetto stato, pronta per essere di nuovo messa in funzione.

Hai già effettuato l’invernaggio della tua piscina fuoriterra? Verifica di avere effettuato tutti i passi per una corretta manutenzione.

Manutenzione e rimessaggio piscine con struttura rigida e rivestimento

Per le piscine con truttura rigida con rivestimento, come ad esempio la piscina Sequoia Graphite INTEX, per le quali un completo smontaggio dell’intera struttura della piscina sarebbe eccessivamente oneroso, è consigliabile rispettare queste semplici regole per un rimessaggio della piscina a regola d’arte:

    • Svuotare la piscina fino a circa 2/3 della capacità totale, mantenendo il livello dell’acqua al di sotto delle bocchette della pompa; la piscina non deve essere completamente svuotata per 3 motivi:
      • Svuotare completamente la piscina è sconsigliato, dal momento che ciò farebbe afflosciare completamente il liner, dando origine a pieghe nel telo in PVC che ne comprometterebbero la durata nel tempo;
      • L’acqua potabile costa, buttarla via non è consigliabile per il bene del proprio portafoglio;
      • Svuotando la piscina, solo parzialmente riduciamo la quantità d’acqua che dovremo trattare risparmiando sul quantitativo di prodotti chimici da utilizzare.

       

      Infatti una piscina come la Sequoia INTEX Spirit contiene circa 16800 litri d’acqua, sprecarla completamente sarebbe inutile, poco ecologico e soprattutto molto poco economico.

 

    • Staccare tutti i tubi, rimuovere lo skimmer e la pompa; lavare con acqua tubi e skimmer e fare asciugare completamente per impedire la formazione di muffe o alghe a causa di residui di umidità.
    • Effettuare un ciclo di pulitura della pompa, mediante il lavaggio controcorrente; le moderne pompe a sabbia per le piscine fuoriterra sono dotate di una funzione detta, lavaggio controcorrente, che consente di pulire il filtro a sabbia semplicemente; all’interno del manuale di istruzioni della pompa è indicato come eseguire la procedura, che essenzialmente consiste nell’invertire il flusso della pompa. Il lavaggio della pompa a sabbia deve essere eseguito per 3-5 minuti o fino a quando l’acqua che fuorisce nonn è limpida. Una volta effettuato il lavaggio delle pompa ( il backwash), è necessario verificare che la sabbia all’interno del filtro si presenti quasi disciolta, senza accumuli o granuli e che il livello sia corretto; la pompa dovrà quidi essere pulita con un apposito detergente disincrostante e il livello della sabbia dovrà essere ripristinato correttamente. Chiaramente durante la stagione brutta la pompa può essere tenuta al riparo e scollegata dalla piscina.
      Leva di controllo pompa a sabbia Flowclear Bestway: il backwash o controlavaggio
      Posizionare la leva di controllo nella posizione per il controlavaggio
      Se la tua pompa non ti consente questa comoda funzione di lavaggio del filtro a sabbia, perchè non dai un’occhiata a questa pompa sabbia Bestway Flowclear
    • La piscina deve essere infine coperta con un apposito telo di copertura, il telo deve essere di colore scuro per non permettere il passaggio della luce che stimola la proliferazione delle alghe; i teli di copertura delle piscine sono forati per permettere il passaggio dell’acqua, per impedire che un peso eccessivo strappi il telo, chiaramente ciò significa che sporco e agenti contaminati possono entrare in contatto con l’acqua, la quale dovrà essere poi ripulita in primavera.Nota: esistono appositi teli dotati di pompe integrate che permettono una chiusura ermetica della piscina; questa soluzione chiaramente più costosa consente una copertura efficace della piscina.
    • Prima di coprire la piscina, si consiglia di aspettare che la temperatura scenda sotto i 15°, quindi effettuare un trattamento di clorazione intensivo; una volta che il cloro si sarà esaurito, trattare con l’antialghe e coprire la piscina.Non sai come si effettua un trattamento di clorazione intensivo? Leggi la nostra guida sulla manutenzione ordinaria e i trattamenti per l’acqua delle piscine fuoriterra.

 

Manutenzione e rimessaggio di piscine fuoriterra con struttura tubolare, autoportanti e gonfiabili.

Se la tua piscina appartiene a una di queste categorie, ti consigliamo di smontarla ( o sgonfiarla) per riporla durante la stagione fredda; ecco solo alcuni semplici procedure di manutenzione da eseguire per garantire una lunga durata alla tua piscina:

  • Il primo step, consiste nel rimuovere il liner dalla struttura tubolare, facendo attenzione a non danneggiarlo e a piegarlo in maniera corretta;
  • Lava a fondo il liner anche con il liquido antialghe per evitare spiacevoli sorprese in primavera.
  • Fare asciugare il telo completamente e riporlo, in luogo lontano asciutto e lontano dalla luce solare. La luce solare è l’agente assolutamente più agressivo per gli oggetti in materiale plastico.
  • Una volta che il liner è sistemato verificare con attenzione la struttura tubolare della piscina, se presenta tracce di ruggine o corrosione, trattare con appositi prodotti antiruggine.

Lascia un commento