Oggi presentiamo il robot tagliaerba Gardena SILENO, apriamo insieme la scatola e scopriamo di più su questo picolo drone da giardino e sui suoi accessori. Guarda il video con il primo funzionamento di SILENO.
Quando SILENO arriverà vi stupirà con la sua semplicità e genialità.
Finalmente è arrivato presso il nostro punto vendita di Nizza Monferrato il robot per il taglio automatico dell’erba Gardena e, con la scusa di esporlo, abbiamo aperto la scatola e abbiamo predisposto un’area dimostrativa per farlo conoscere a tutti quanti. Apriamo la scatola e scopriamo di più su questo robot rasaerba.

La macchina
Il robot tagliaerba SILENO Gardena si presenta nella sua scatola come una macchina dal design semplice, ma moderno, una scocca di resina bicolor, che nascondono i motori; le ruote posteriori, sono azionate da due motori elettrici, alimentati da una batteria al litio, le due ruote anteriori pivottanti, permettono un agevole cambio di direzione.

Il cambio direzione del robot tagliaerba SILENO, avviene per l’azione opposta delle due ruote, fatte girare in senso opposto, ciò riduce notevolmente l’azione schiacciante sul’erba.
L’apparato tagliante.
L’azione del robot tagliaerba su prato, non è quella di tagliare l’erba quando questa risulta troppo lunga, ma consiste nel mantenere l’altezza del prato desiderata, mediante un continuo lavoro di taglio. L’apparato tagliante del robot, consiste in 3 lame pivottanti mosse da un motore elettrico, quindi ecologico e silenzioso.

Il funzionamento del robot tagliaerba.
Al fine di delimitare l’area di taglio, e di contrassegnare possibili ostacoli o pericoli al robot, durante l’installazione si stende un cavo perimetrale, alimentato dalla cuccia del robot; quando il robot incontra il filo sa che si deve fermare entro una certa distanza.
I robot rasaerba Gardena sono provvisti, oltre il cavo perimetrale, di un ulteriore cavo cosidetto guida, alimentato dalla cuccia e collegato mediante gli appositi connettori al cavo perimetrale.

Quando il robot termina un ciclo di taglio o si ritrova la batteria quasi scarica, inizia a cercare il cavo guida; una volta intersecato il cavo guida, ritorna alla cuccia per ricaricarsi. Quando ritorna alla cuccia, il robot non segue sempre la stessa traiettoria ma la varia al fine di evitare di rovinare il prato lasciando il segno del suo passaggio.
Gli accessori in dotazione con il robot.
Il robot viene fornito in dotazione con alcuni accessori indispensabili per la prima installazione e che ne consentono una rapida e relativamente semplice configurazione:
- Bobina di cavo da 200m, per stendere il cavo perimetrale e guida;
Bobina di cavo - La cuccia, dalla quale vengono alimentati i cavi e dove il robot ricarica la batteria;
La cuccia di ricarica - Picchetti per il fissaggio della cuccia;
Picchetti di fissaggio della cuccia - Le 3 lame per il taglio dell’erba, con le relative viti di fissaggio;
Le lame di taglio - I connettori per eseguire giunte fra i cavi; questi connettori dal semplice utilizzo, contengono uno speciale gel che permette al giunto di resistere anche sottoterra;
- I morsetti per fissare i cavi alla cuccia;
Connettori e morsetti - L’alimentatore e il cavo di alimentazione per la cuccia;
- Le dime, in centimetri e pollici per posar il cavo alle corrette distanze dagli ostacoli.
Installazione in negozio
Una volta aperta la scatola, non abbiamo potuto trattenerci e abbiamo creato un ambiente di prova nel negozio, per mostrare il robot funzionante; abbiamo predisposto 4 bancali ricoperti di un prato sintetico, abbiamo installato la cuccia e posato il cavo.
Ecco il video con il robot SILENO, soprannominato da noi Lassie, che sia aggira nel nuovo ambiente e su comando torna alla sua cuccia.