Era il 1540 quando Hernàn Cortés portava in Europa alcuni esemplari di piante di pomodoro…
Cinquecento anni fa il pomodoro giunge sui lidi europei prima e poi italiani dove trova un clima favorevole, ed è proprio in Italia che la pianta di pomodoro arriva a cambiare colore in seguito a selezioni ed innesti vari, virando dall’iniziale colore da cui deriva il suo nome.
L’industria del pomodoro è una realta tipicamente italiana e ormai da secoli è diventata parte della tradizione della nostra cucina.
Dal momento che il periodo della raccolta dei pomodori è ormai arrivato alle porte, noi di Brichome abbiamo deciso di condividere la nostra ricetta per fare la passata di pomodoro: la ricetta della nonna.
In pochi e semplici passi scopriamo quindi come produrre una conserva di pomodoro impareggiabile:
- Lavare i pomodori e mettere in una pentola con sale, basilico ed un gambo di sedano per 30 minuti; nel caso producano troppa acqua eliminarla con un mestolo;
- Prelevare il tutto e mediante un passapomodoro manuale o elettrico separate la polpa da buccia e semi;
Importante: per ottenere una polpa perfetta assicuratevi che il vostro passappomodoro sia dotato di espulsione di buccia e semi a parte.
- Versare la polpa nei vasetti e fare bollire per almeno 45 minuti, quindi fate raffreddare e togliete dalla pentola.
Consiglio: scegliere barattoli a tenuta stagna e coperchi di buona qualità, non economici.