Stufa elettrica o a combustibilie liquido? Quale consente il maggiore risparmio energetico?
Scopri il confronto tra le stufette elettriche e le stufe a combustibile liquido. Quale stufa conviene acquistare? Quanto è reale il risparmio energetico con la stufa elettrica? Quando convengono le stufe a stoppino?
Quando arrivano i primi freddi e non si vuole o non conviene accendere il sistema di riscaldamento principale, un efficace metodo alternativo di riscaldamento ausiliario può essere la stufa a combustibile liquido o quella elettrica.
Ma quale di queste è la soluzione più conveniente? Qual è il sistema di riscaldamento più efficiente? Qual è l’effettivo risparmio energetico (e quindi economico) ?
Ecco quindi un confronto tra i costi delle stufe elettriche termoventilate con i costi di alcune stufe a combustibile a stoppino.
Dal momento che le due soluzioni utilizzano due fonti di energia differenti ( combustibile liquido ed elettricità) effettueremo un paragone sui costi necessari per riscaldare ambienti aventi lo stesso volume in metri cubi.
- Come costo per l’elettricità abbiamo scelto 0.22 €/kWh.
- Come costo per il combustibile abbiamo scelto 2.50 €/l.

Risulta quindi chiaro qual è il sistema di riscaldamento più conveniente.
Entrambi i sistemi di riscaldamento sono in ogni caso da considerarsi soluzioni ausiliarie ad un sistema di riscaldamento primario.
Nella guida della prossima settimana scopriremo quali sono i vantaggi e i punti di forza della stufa elettrica e di quelle a combustibile.