Quali sono i diversi tipi di lampadine? Scopri le principali e piรน recenti tecnologie di lampadine per illuminare. Confronta la tabella di confronto tra i diversi tipi di lampadine, confronta durata, tipologia di accensione e consumi delle diverse tecnologie di lampadine.
I tipi di
lampadine piรน comunemente usate sono: le lampadine ad incandescenza, le lampadine a fluorescenza, le lampadine alogen, le lampadine LED e le lampade ad induzione magnetica.
Lampadine ad incandescenza

Partiamo dalle vecchie
lampadine a incandescenza, dove la produzione di luce avviene portando un filamento metallico di tungsteno allโincandescenza, alla temperatura di 2700 K, per effetto Joule. Nelle lampadine a incandescenza, solo il 5% dellโenergia che le alimenta viene convertita in luce, il rimanente 95% viene
sprecato in calore. Lโ8 dicembre 2008, la Commissione Europea per lโEnergia ne ha approvato perรฒ la messa al bando in tutti gli Stati membri, secondo un programma di progressiva sostituzione a partire dal settembre 2009, con completamento entro il 2012.

Unโevoluzione di queste lampadine sono le piรน comunemente denominate
lampadine alogene. In commercio si possono trovare due differenti tipologie di
lampadina alogena, quella a tensione di rete e la variante
alogena a bassissima tensione. La differenza sostanziali si riscontrano in primis nella tensione: una
lampadina alogena a tensione di rete รจ alimentata da 220v mentre quelle a bassissima tensione ne contano solo 12v, da ciรฒ si riassume che le
lampadine alogene a bassissima tensione hanno una minore potenza a disposizione per
lampadina con un massimo 100w. Queste, grazie al consumo limitato di energia per il loro funzionamento, sono assai convenienti, soprattutto per i bassi prezzi che hanno sul mercato, il rovescio della medaglia รจ che esse possono essere utilizzate in spazi ristretti o che necessitino di un apporto luminoso assai limitato.

Proseguendo lโiter evolutivo delle lampadine utilizzate nelle nostre casi si passa alle
lampade fluorescenti o piรน comunemente chiamate โ
a risparmio energeticoโ. Esse sono particolare tipo di lampada a scarica in cui l
โemissione luminosa visibile รจ
indiretta, cioรจ non รจ emessa direttamente dal gas ionizzato, ma
da un materiale fluorescente (da cui il nome). Questo tipo di lampade sono
erroneamente chiamate lampade al neon o tubi al neon, ma non sempre contengono neon e in realtร il loro funzionamento รจ dovuto principalmente alla presenza di
vapori di mercurio e di materiali fluorescenti, e non al neon. Una differente composizione del materiale fluorescente permette di produrre una luce piรน calda oppure piรน fredda.
Lampadine a LED: l’ultima frontiera dell’illuminazione
Lโalternativa piรน evoluta delle precedenti lampadine sono le
lampade a LED, alimentate da un apposito circuito elettronico, il cui scopo รจ principalmente quello di
ridurre la tensione di rete ai pochi volt richiesti dai LED. Il Led รจ freddo, ossia riscalda poco. Al massimo raggiunge i 40ยฐ sulla parte esterna, in questo modo garantisce lโottimizzazione dellโefficienza con
meno energia dispersa e quindi minor energia utilizzata.
Queste durano di piรน,
consumano meno, sono resistenti (ad urti e colpi) e soprattutto hanno un
impatto ambientale minore. Stiamo parlando delle
lampadine a Led per la casa, ultima frontiera della illuminazione ecologica in ambito domestico.
La luce viene prodotta attraverso un processo fisico nella giunzione del diodo, che dร origine allโemissione di fotoni, di colore ben definito dipendente dallโenergia liberata nella ricombinazione. Diversamente dalle lampadine a incandescenza che terminano la loro vita con la bruciatura del filamento, i
LED degradano lentamente con una perdita della luminositร che scende al 20-30%. Piรน precisamente la luminositร del sistema a Led
scende del 3% dopo le prime 3.000 ore dโilluminazione, per restare poi costante fino alle 100.000 ore (che peraltro corrispondono a
11 anni di utilizzo
24 su 24), dopo di che si ha una caduta del 70%. Da un punto di vista economico i LED sono piรน costosi delle lampadine a filamento, ma la
durata di funzionamento di un LED, che si aggira intorno alle 50 000-80 000 ore, รจ
ben superiore alla vita di una lampadina tradizionale. Attualmente le lampadine o gli apparecchi illuminanti di uso piรน comune sono garantite per 20000 ore. Dal punto di vista energetico, i LED sono molto piรน efficienti delle lampadine a filamento poichรฉ il 50% dellโenergia assorbita produce illuminazione e pertanto la quantitร di energia sprecata sotto forma di radiazione infrarossa e di calore rilasciato nellโambiente sono molto ridotti rispetto alle tecnologie di illuminazione tradizionali. Infatti le piรน recenti lampadine a Led producono solo
60 lumen (mentre una lampadina ad incandescenza tradizionale da
40 watt equivale a 490 lumen) per un consumo di soli
3,4 watt/ora.
Le lampadine a LED da 1 o 2 Watt si ponno inoltre utilizzare per illuminare le
lampade di sale; l’effetto della luce LED diffusa attraverso i cristalli di salgemma crea un’atmosfera avvolgente e confortevole.
Lampade ad induzione magnetica
Le lampade ad induzione magnetica si basano sul principio dell’induzione magnetica che consente di generare la ionizzazione di un gas fluorescente senza la presenza di elettrodi. Questa tecnologia ideata dal
geniale scienziato Nikola Tesla, non รจ molto diversa da quella delle normali lampadine fluorescenti; le lampade ad induzione magnetica infatti presentano un bulbo completamente sigillato all’interno del quale viene generato un campo magnetico che produce la scarica all’interno del gas che produce la radiazione illuminante.
Le lampade ad induzione sono da molti considerate il futuro dell’illuminazione, soprattutto per le taglie di potenza superiori ai 150W per le quali i LED risultano troppo costosi.
Vantaggi delle lampade ad induzione magnetica?
-
- Elevatissima durata, fino a 100.000h di funzionamento
- Accensione immediata, le lampade ad induzione magnetica eroga immediatamente il 90% della luce
- Ridottissimo decadimento della resa luminosa: circa il 20% in 90.000 ore di funzionamento
Le lampade ad induzione magnetica sono soluzioni ad alta efficienza energetica al momento utilizzate prevalentemente in campo industriale e per l’ulluminazione di grandi opere pubbliche.
Scarica e sfoglia la tabella con il confronto tra i diversi tipi di lampadine